La tecnologia multi-frequenza X-Line di Virto-Cuccolini è davvero in grado di ottimizzare l’intero processo di vagliatura in settori dalle condizioni difficili – come quello degli inerti, della bonifica delle miniere, della lavorazione dei minerali in genere – con effetti che non solo producono un’efficienza di setacciatura mai raggiunta da altri simili macchinari, ma che hanno anche la forza di permettere una riorganizzazione dell’intero impianto, diminuendone il consumo energetico e di risorse ambientali e massimizzando l’impatto economico.
Tra i vari casi di successo, analizziamo qui di seguito quello di un produttore di refrattari (mattoni, mattonelle) che doveva separare sabbia naturale umida con un alto contenuto di argilla.
Scegliendo tra le soluzioni disponibili sul mercato prima dell’arrivo di X-Line, si era ormai abituato all’idea di dover sostituire la rete del proprio vaglio a seconda della stagione: maglia di 5 mm in estate e maglia di 8 mm in inverno per poter riuscire a separare la sabbia da sassi e altro materiale estraneo prima di poterla miscelare. L’argilla in inverno, infatti, tendeva ad assorbire umidità e quindi ad incollarsi sui fili della rete, tendendo ad intasarla e una quantità significativa di sabbia rimaneva tra il prodotto di scarto.
Sostituendo il macchinario esistente con un vaglio rettangolare X-Line con un’area di vagliatura di soli 3,6 m2, il cliente è riuscito ad ottenere una portata di 30 t/h ed un’efficienza del 99% con taglio a 4 mm.
Le dimensioni compatte del vaglio X-Line (in totale 3.3 x 2.0 x 2.0 mt per un peso di 3500 Kg) hanno permesso anche di guadagnare spazio nell’impianto e di alleggerire la struttura portante, mentre la potenza applicata è stata solamente di 4.05 kW.
Come siamo arrivati a questi risultati?
Il nostro segreto è nella speciale tecnologia a multifrequenza X-Line, che ci permette di applicare una forza straordinaria alla sola rete, tanto che questa rimane sempre pulita e più efficiente.