Avete intenzione di inserire un vaglio Virto-Cuccolini all’interno del vostro impianto?
Esaminiamo alcuni importanti suggerimenti relativi all’installazione e all’utilizzo all’interno di un impianto in modo da poter ottenere il meglio dalle attrezzature di vagliatura Virto-Cuccolini ed evitare problemi successivi.
Un setaccio vibrante o a nutazione è un’attrezzatura che, a differenza di qualsiasi altra attrezzatura di lavorazione comparabile, ha bisogno di muoversi.
Ovviamente un setaccio deve essere installato saldamente a terra o su una struttura idonea, studiata per escludere fenomeni di risonanza sia quando il setaccio funziona a secco, sia con il prodotto. Nel caso in cui si verificasse un tale fenomeno, occorre considerare di rinforzare la struttura di conseguenza.
A parte la parte inferiore del setaccio, che ospita fori di fissaggio (nella sua base o telaio), il resto della struttura del setaccio si muove durante il processo di setacciatura per vibrazione o nutazione.
Pertanto, il vaglio deve essere installato in una zona idonea in cui non sia presente altra struttura rigida attorno al setaccio in una posizione che possa interferire con i movimenti del setaccio.
Analogamente, tutti gli ingressi e le uscite devono avere un collegamento flessibile, in misura minima che copra 1,5 volte il diametro dell’ingresso o dell’uscita (cioè il diametro 200 mm richiede un collegamento flessibile D200 con un’altezza minima di 300 mm). Ciò significa che l’attrezzatura di alimentazione e scarico deve rimanere a una distanza ragionevole dal setaccio. Inoltre, le flange non sono adatte per il collegamento; nulla deve pendere dalle prese ma solo il collegamento flessibile.
Il setaccio è sostenuto da molle; nel caso in cui le molle siano piegate o inclinate, significa che qualcosa sta interferendo con la stabilità del setaccio (forse qualche altra tubazione) ed è necessario un controllo attorno al setaccio.
Inoltre, intorno al setaccio, deve esserci spazio sufficiente per consentire controlli e manutenzioni periodiche. Si consideri ad esempio che l’anello di supporto della rete, le cui dimensioni sono pari al diametro del setaccio, potrebbe dover essere smontato dalla macchina per consentire la sostituzione della rete. Con diametri medi e grandi e a seconda dell’altezza alla quale il setaccio è installato se non direttamente al piano terra, possono essere necessari mezzi di sollevamento per effettuare questa sostituzione.
Un altro concetto importante da ricordare è che un setaccio non può mai essere utilizzato come polmone. Le reti e il loro anello di supporto non sono progettati per sostenere il peso, ma solo un passaggio limitato nel tempo del prodotto attraverso la rete. Il peso del prodotto sulla rete può causare il rilassamento della rete o addirittura la rottura della rete, oltre ad essere un grave disturbo all’interno della gamma di vibrazioni consentite, danneggiando potenzialmente la struttura del setaccio.