La setacciatura delle polveri metalliche con una dimensione di particelle sotto i 50 µm è una grande sfida nella creazione di nuove leghe, come il nostro Asad Bilal spiega nel suo articolo pubblicato da Elsevier, soprattutto ora che la domanda di polveri più fini per poter ampliare e diversificare la varietà di prodotti del settore polveri metalliche sta trainando l’innovazione tecnologica nel campo della vagliatura industriale.
Per ottenere prodotti a base di polveri metalliche competitivi e al passo con le alte richieste di qualità del mercato, i punti focali sono rappresentati dalla portata e dall’efficienza di separazione.
Virto-Cuccolini ha superato le criticità offerte da altri sistemi di vagliatura e dagli stessi sistemi tradizionali attraverso la serie X-Line, che è in grado di vagliare particelle con dimensioni comprese tra 1000 µm e 6 µm.
La tecnologia brevettata a multifrequenza MFV Excite, con gli oltre 100 test condotti (su polveri di oro, argento, rame, titanio, tungsteno, polveri di alluminio atomizzate, carburi, cobalto, nickel, acciaio inox ecc.) – e che continuiamo a condurre per ogni specifico caso – ha ampiamente dimostrato di poter vagliare efficacemente particelle metalliche ultrafini e/o di forma irregolare, così come prodotti umidi, collosi, tendenti ad agglomerarsi e ad intasare la rete. Il movimento di vibrazione prodotto impedisce infatti l’intasamento delle reti, prodotte in materiali resistenti anche nei modelli per setacciatura ultrafine, e permette quindi di ottenere il passaggio fluido del prodotto.
Qui un breve esempio di test effettuato su polvere di zinco con taglio a 34 µm:
Siamo orgogliosi di aver potuto contribuire alla creazione, per i nostri clienti nell’industria metallurgica, di nuove linee di prodotto di polveri metalliche, e in questo modo, di avere un ruolo nell’innovazione tecnologica per la produzione di batterie elettriche, componenti di ogni genere stampati in 3D, additivi dalle prestazioni sempre più efficaci.