Perché l’usato Virto-Cuccolini è un buon usato?

Come abbiamo avuto modo di osservare nel tempo, i vibrovagli Virto-Cuccolini sono da sempre sinonimo di qualità anche come vagli usati.

Tra le motivazioni che i clienti adducono per la scelta di un nostro vaglio usato rispetto a quelli di altre marche, abbiamo ad esempio il fatto che, ovviamente se ben manutentato, un vaglio Virto-Cuccolini può durare anche venti o trenta anni. Lo possiamo confermare anche attraverso le richieste di ricambi che pervengono alla nostra Divisione Aftermarket!

Se avete in mente di acquistare un setaccio industriale Virto-Cuccolini usato, ecco qui alcune semplici raccomandazioni:

– Verificare che sia presente la targhetta di identificazione con il numero di matricola; vi servirà per chiederci informazioni se necessario

– Verificare l’anno di produzione: se è antecedente al 2000, occorre accertarsi presso la nostra Divisione Aftermarket che i ricambi siano ancora disponibili

– Preferibilmente, acquistare i nostri vibrovagli da aziende specializzate nella rivendita dell’usato industriale, perché si occupano di fare le verifiche necessarie prima del loro acquisto e possono consigliarvi sul possibile utilizzo del vaglio; anche lo staff della Divisione Aftermarket di Virto-Cuccolini può supportarvi in questa verifica in base alla vostra nuova applicazione

– Prima di iniziare ad utilizzare il vostro vaglio Virto-Cuccolini usato, la nostra Divisione Aftermarket è disponibile a darvi la necessaria assistenza per scoprire come va utilizzato, ricevere i manuali uso e manutenzione e altri consigli per la giusta regolazione

Per contattare la Divisione Aftermarket, scrivete a: aftermarket@virtogroup.com indicando il numero di matricola del vaglio in questione (e magari allegate una foto).




    I agree the terms and conditions
    I'd like to subscribe your newsletterRead more

    Avete intenzione di inserire un vaglio Virto-Cuccolini all’interno del vostro impianto?

    Esaminiamo alcuni importanti suggerimenti relativi all’installazione e all’utilizzo all’interno di un impianto in modo da poter ottenere il meglio dalle attrezzature di vagliatura Virto-Cuccolini ed evitare problemi successivi.

    Un setaccio vibrante o a nutazione è un’attrezzatura che, a differenza di qualsiasi altra attrezzatura di lavorazione comparabile, ha bisogno di muoversi.

    Ovviamente un setaccio deve essere installato saldamente a terra o su una struttura idonea, studiata per escludere fenomeni di risonanza sia quando il setaccio funziona a secco, sia con il prodotto. Nel caso in cui si verificasse un tale fenomeno, occorre considerare di rinforzare la struttura di conseguenza.

    A parte la parte inferiore del setaccio, che ospita fori di fissaggio (nella sua base o telaio), il resto della struttura del setaccio si muove durante il processo di setacciatura per vibrazione o nutazione.

    Pertanto, il vaglio deve essere installato in una zona idonea in cui non sia presente altra struttura rigida attorno al setaccio in una posizione che possa interferire con i movimenti del setaccio.

    Analogamente, tutti gli ingressi e le uscite devono avere un collegamento flessibile, in misura minima che copra 1,5 volte il diametro dell’ingresso o dell’uscita (cioè il diametro 200 mm richiede un collegamento flessibile D200 con un’altezza minima di 300 mm). Ciò significa che l’attrezzatura di alimentazione e scarico deve rimanere a una distanza ragionevole dal setaccio. Inoltre, le flange non sono adatte per il collegamento; nulla deve pendere dalle prese ma solo il collegamento flessibile.

    Il setaccio è sostenuto da molle; nel caso in cui le molle siano piegate o inclinate, significa che qualcosa sta interferendo con la stabilità del setaccio (forse qualche altra tubazione) ed è necessario un controllo attorno al setaccio.

    Inoltre, intorno al setaccio, deve esserci spazio sufficiente per consentire controlli e manutenzioni periodiche. Si consideri ad esempio che l’anello di supporto della rete, le cui dimensioni sono pari al diametro del setaccio, potrebbe dover essere smontato dalla macchina per consentire la sostituzione della rete. Con diametri medi e grandi e a seconda dell’altezza alla quale il setaccio è installato se non direttamente al piano terra, possono essere necessari mezzi di sollevamento per effettuare questa sostituzione.

    Un altro concetto importante da ricordare è che un setaccio non può mai essere utilizzato come polmone. Le reti e il loro anello di supporto non sono progettati per sostenere il peso, ma solo un passaggio limitato nel tempo del prodotto attraverso la rete. Il peso del prodotto sulla rete può causare il rilassamento della rete o addirittura la rottura della rete, oltre ad essere un grave disturbo all’interno della gamma di vibrazioni consentite, danneggiando potenzialmente la struttura del setaccio.

    In caso di domande sull’installazione dei setacci, non esitate a contattare Virto-Cuccolini e ricevere indicazioni!




      I agree the terms and conditions
      I'd like to subscribe your newsletterRead more

      Con più di 20.000 setacci installati in tutto il mondo, Virto-Cuccolini ha recentemente deciso di riorganizzare la propria vendita di ricambi e assistenza creando una Divisione specifica dedicata al supporto After-Market.

      Sulla base dei feedback ricevuti nel corso di decenni, è emerso che un setaccio è il più delle volte una macchina “dimenticata” dopo l’installazione, soprattutto quando il processo è continuo.

      “A meno che l’utente non si concentri sul processo del setaccio per qualche ragione pratica, come la necessità di sostituire la dimensione della maglia a causa della manipolazione di prodotti diversi o dei punti di taglio del prodotto all’interno di un processo, o una pulizia frequente dell’unità per scopi igienici nel settore alimentare o farmaceutico industrie – sfortunatamente, la maggior parte degli operatori di manutenzione si dimentica di controllare periodicamente le condizioni dei setacci, afferma Katia Motta, Amministratore Delegato di Virto-Cuccolini e Responsabile della neonata Divisione After-Market. “Questo può essere vissuto come un buon segno: il setaccio non richiede molta attenzione, ha bisogno solo di pochi pezzi di ricambio ed è statisticamente meno soggetto a guasti. Pertanto può essere visto come “il migliore amico del responsabile della manutenzione”; d’altra parte, è un grosso guaio quando si perde il giusto momento di manutenzione e le parti soggette a usura tipiche si guastano, come, ovviamente, alla fine, è ragionevole aspettarsi.

      Con le catene di approvvigionamento in difficoltà e i lunghi tempi di spedizione tra Paesi quest’anno, un componente usurato può interrompere un processo di setacciatura per un bel po’ di tempo se il pezzo di ricambio non è disponibile in loco.

      “Tutti i tipici pezzi di ricambio soggetti a usura della nostra gamma attuale sono disponibili a magazzino qui a Reggio Emilia in modo da poter supportare i nostri clienti anche nei momenti di difficoltà. Tuttavia,” Motta suggerisce, “la manutenzione non dovrebbe essere lasciata al caso. Tutto sommato, ci sono solo un paio di cose da controllare su un vaglio: le condizioni della rete, delle due guarnizioni principali e, se installati, dei supporti del sistema di pulizia (sfere, cilindri). La rete, ovviamente, è il cuore del processo e, allo stesso tempo, non può che essere una parte soggetta a usura per la sua elasticità; necessita di particolari attenzioni anche dal punto di vista dell’alimentazione del processo di vagliatura (sempre in continuo, si evita in ogni caso che il prodotto in lotti cada sulla rete!). Una rete già installata su un anello di ricambio è sempre la soluzione migliore per ridurre al minimo i tempi di manutenzione.”

      La frequenza dei controlli di manutenzione può variare in base al processo dell’utilizzatore.

      “Ed è qui che suggeriamo di prestare attenzione: non esiste una regola valida per tutti i casi, poiché la frequenza di manutenzione dipende dalle caratteristiche specifiche del processo e, in definitiva, dalla frequenza di utilizzo”, spiega Motta. “Se il vostro vaglio funziona 24 ore al giorno per una vagliatura di sicurezza, ovviamente, richiederà un controllo di manutenzione non appena si verifica un’interruzione della produzione, e in genere una sostituzione delle parti di ricambio principali una volta ogni 3-6 mesi. Se si lavora per un tempo inferiore e il prodotto setacciato non è particolarmente abrasivo, può essere sufficiente un controllo ogni 6 mesi.”

      I setacci Virto-Cuccolini sono offerti con una vasta gamma di opzioni che coprono tutte le esigenze del settore.

      “Un setaccio Virto-Cuccolini è sempre “il vostro setaccio”. Comunicandoci il numero di matricola del vostro vaglio, abbiamo accesso alla documentazione di produzione originale e siamo sempre pronti a supportare i nostri clienti con le risposte giuste. Scrivici un messaggio a aftermarket@virtogroup.com e ti risponderemo il prima possibile.”

      Vuoi ricevere i nostri suggerimenti di manutenzione specifici per il tuo processo di setacciatura? Contattaci utilizzando il modulo sottostante e saremo felici di aiutarti!




        I agree the terms and conditions
        I'd like to subscribe your newsletterRead more

        Virto-Cuccolini, nell’ambito della sua riorganizzazione aziendale, è alla ricerca di un nuovo Back Office Manager con le seguenti caratteristiche:

        – 5-10 anni di esperienza nel ruolo
        – gestione Ordini: inserimento, verifica stato avanzamento, monitoraggio pagamenti, invio certificazioni e manuali uso e manutenzione
        – gestione Spedizioni: organizzazione, emissione documenti sia Italia che Estero (UE e extra UE)
        – conoscenza lingua inglese livello buono, sia scritto che parlato
        – predisposizione al lavoro in team
        – disponibilità immediata o a breve
        – possibilità di crescita nel medio-lungo termine

        Contratto a tempo determinato con prospettiva di stabilizzazione, sede di lavoro Reggio Emilia

        Per candidarsi, seguire le istruzioni sulla pagina Lavora con Noi

        Il team Virto-Cuccolini ha lavorato sodo negli ultimi mesi per centrare i propri obiettivi alla ripartenza del mercato dopo la pandemia!

        Ci siamo meritati una piccola pausa, dal 29/05 al 02/06 in corrispondenza della Festa della Repubblica Italiana (02 giugno).

        Torniamo operativi il 03 giugno 2021.

        Se nel frattempo avete bisogno del nostro supporto, potete scriverci attraverso il modulo che trovate qui sotto.

        A presto!




          I agree the terms and conditions
          I'd like to subscribe your newsletterRead more

          Virto-Cuccolini, nell’ambito della sua riorganizzazione aziendale, è alla ricerca di un nuovo Tecnico-Commerciale con le seguenti caratteristiche:

          – commerciale con 5 anni di esperienza, possibilmente nel settore metalmeccanica
          – gestione Clienti finali Estero e di una parte della nostra rete commerciale Estera
          – emissione offerte, follow-up e inserimento ordini
          – trasferte per visite tecnico-commerciali
          – conoscenza lingua inglese livello buono, sia scritto che parlato
          – predisposizione al lavoro in team
          – disponibilità immediata o a breve
          – possibilità di crescita nel medio-lungo termine

          Contratto a tempo determinato con prospettiva di stabilizzazione, sede di lavoro Reggio Emilia

          Per candidarsi, seguire le istruzioni sulla pagina Lavora con Noi

          RICERCA CONCLUSA – 06/05/2021

          Virto-Cuccolini, nell’ambito della sua riorganizzazione aziendale, è alla ricerca di un Responsabile After Market con le seguenti caratteristiche:

          – commerciale con 5 anni di esperienza, possibilmente nel settore metalmeccanica
          – gestione listino prezzi ricambi e relativa documentazione
          – emissione offerte e inserimento ordini
          – visita clienti finali Italia, monitoraggio dell’utilizzo della macchina, valutazione nuove opportunità di vendita (upselling / cross-selling)
          – organizzazione interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria presso i clienti
          – coordinamento con Tecnici-Commerciali per gestione del cliente
          – conoscenza lingua inglese livello buono, sia scritto che parlato
          – predisposizione al lavoro in team
          – disponibilità immediata o a breve
          – possibilità di crescita nel medio-lungo termine

          Contratto a tempo determinato con prospettiva di stabilizzazione, sede di lavoro Reggio Emilia

          Per candidarsi, seguire le istruzioni sulla pagina Lavora con Noi

          Virto-Cuccolini, nell’ambito della sua riorganizzazione aziendale, è alla ricerca di un Responsabile R&D con le seguenti caratteristiche:

          – tecnico con 7-10 anni di esperienza, possibilmente nel settore Bulk Handling
          – progettazione su Solidworks e Inventor
          – gestione distinte base macchine speciali
          – preparazione ed aggiornamento manuali uso e manutenzione
          – esecuzione test di vagliatura nel laboratorio aziendale e, in alcune occasioni, supervisione dei test presso i clienti
          – trasferte per supervisione tecnica in interventi di assistenza straordinaria, Italia ed Estero (max 1 – 2 / mese)
          – conoscenza lingua inglese livello buono, sia scritto che parlato
          – predisposizione al lavoro in team
          – disponibilità immediata o a breve
          – possibilità di crescita nel medio-lungo termine

          Contratto a tempo determinato con prospettiva di stabilizzazione, sede di lavoro Reggio Emilia

          Per candidarsi, seguire le istruzioni sulla pagina Lavora con Noi

          La gestione dei residui minerari è oggi al centro di una discussione globale all’interno dell’industria mineraria.

          Dalla tragedia avvenuta nella miniera di Corrego do Feijão in Brasile nel 2019, un gruppo internazionale di esperti ha analizzato e discusso nuovi standard per la gestione dei residui minerari.

          Il risultato è una serie di linee guida rilasciate nell’agosto 2020 – il Global Industry Standard on Tailings Management – che sta aprendo una nuova visione per gli impianti relativi ai residui e la loro gestione, compreso un concetto di sicurezza più robusto per le aree circostanti.

          Oltre alla sicurezza, anche l’ambiente e le finanze possono beneficiare di una gestione innovativa dei residui minerari. La verità è che ciò che è sempre stato considerato come rifiuto, contiene ancora una buona quantità di prodotto di valore che può essere recuperato e riutilizzato, a condizione ovviamente che sia disponibile la tecnologia giusta per supportare questo processo.

          In effetti, la maggior parte delle polveri fini di carbone (<1 mm) erano state precedentemente scartate a causa dell’indisponibilità di tecnologie di lavorazione per produrre un prodotto di valore per l’esportazione. Ulteriori ricerche hanno dimostrato che la maggior parte del carbone fine è normalmente contaminato da particelle <45 µm che non possono essere rimosse correttamente ed efficacemente dai cicloni.

          Di seguito è riportato ciò che Virto-Cuccolini ha potuto sperimentare nel 2014-15 quando ha testato per la prima volta l’uso della tecnologia di vagliatura multifrequenza X-Line all’interno dell’impianto di recupero residui a Vreiheid, in Sud Africa.

          In quel caso, il nostro obiettivo era testare la capacità dei nostri vagli rettangolari X-Line di ridurre il contenuto di ceneri all’interno dei residui di carbone antracite dal 35 al 16% con una resa del 40-50%. I vagli X-Line di Virto-Cuccolini sono stati installati presso l’impianto di recupero per vagliare circa un milione di tonnellate di fini drenati da tre diverse discariche.

          In particolare, un vaglio sgrossante aveva il compito di separare il prodotto principale pompato dallo stagno tra il fuori misura> 3mm e il sottorete <3 mm.

          Il sottorete è stato vagliato da due vagli Virto-Cuccolini a 100 µm con una portata di circa 40 t / h, di cui circa il 30% era un prodotto solido. In questa fase è avvenuto il primo processo di macro-disidratazione.

          Successivamente, il prodotto è stato ulteriormente separato per densità attraverso quattro spirali e infine trattato da quattro vagli di disidratazione X-Line Virto-Cuccolini che hanno affinato il lavoro a 250 µm, lasciando il prodotto ad un’umidità finale di circa il 15%. Il prodotto finale ha mostrato un contenuto di ceneri inferiore al 16%, che potrebbe trasformarsi in carbone di qualità metallurgica. A piena produzione, l’impianto consegnava circa 160-200 tonnellate di prodotto vagliato al giorno.

          Ecco il video di questa incredibile prima esperienza per noi:

          Cosa c’è di così speciale nell’innovativa tecnologia di vagliatura multifrequenza X-Line, che ci ha portato a ottenere tali risultati?

          Il potere di X-Line si concentra sul mantenere la rete di vagliatura libera da intasamenti.

          Con questa caratteristica speciale, ottenuta applicando una forza incredibile solo sulla rete del vaglio, è facile ottenere una setacciatura fine in combinazione con portate significative e quindi creare nuove prospettive per le applicazioni industriali.

          I vagli X-Line di Virto-Cuccolini sono stati in grado di:

          – creare un nuovo prodotto fine e meno tossico

          – liberare la discarica dai residui e riportarla alle condizioni naturali

          – ottimizzare l’uso dell’energia all’interno del processo

          – ridurre al minimo i tempi di fermo e la manutenzione

          È quindi con entusiasmo che accogliamo le nuove linee guida per la gestione dei residui minerari!

          Siamo sicuri che la gamma di vagli multifrequenza X-Line di Virto-Cuccolini, unita all’esperienza che abbiamo accumulato fino ad ora, rappresenterà una soluzione utile a supporto di un nuovo modo di gestire gli impianti di scarico e portare più rispetto per le persone e l’ambiente.

          Volete saperne di più sulla gestione dei residui minerari con la tecnologia multifrequenza X-Line di Virto-Cuccolini? Inviateci un messaggio con il vostro caso utilizzando il modulo qui sotto e vi risponderemo al più presto con la nostra proposta di soluzione!




            I agree the terms and conditions
            I'd like to subscribe your newsletterRead more

            Il carbone polverizzato (noto anche come carbone in polvere o PF – Combustibile polverizzato) viene tipicamente utilizzato nelle centrali elettriche o nei forni per cemento per ottimizzare il processo di combustione.

            Il carbone polverizzato viene solitamente convogliato pneumaticamente in un bidone e successivamente ad un sistema di pesatura e distribuzione, per essere infine iniettato nell’altoforno.

            La polvere fine di carbone ha il vantaggio di essere sufficientemente circondata dall’aria per bruciare facilmente e rilasciare il calore. In questo modo il processo di combustione è reso efficiente.

            Tuttavia, alcune particelle estranee come la plastica, grumi di carbone più grandi e altri solidi possono entrare nel processo se non vengono intercettate in anticipo e interrompere il trasporto pneumatico del carbone polverizzato.

            Per questo un cliente asiatico ha deciso di scegliere i vibrovagli VPM di Virto-Cuccolini taglia 1500 per effettuare una vagliatura di sicurezza prima di immettere il carbone polverizzato nella linea di trasporto pneumatico.

            Grazie all’inclusione dei nostri setacci vibranti della serie C-Line, il processo di trasporto sarà fluido e porterà il carbone in polvere senza soluzione di continuità nel forno.

            Potete vedere le 2 unità consegnate ad agosto 2020, pronte per la spedizione presso la nostra sede di Reggio Emilia.

            La gamma di apparecchiature di vagliatura Virto-Cuccolini copre molte soluzioni diverse per la vagliatura di sicurezza, a seconda della quantità prevista di prodotto fuori misura e della portata generale.

            Il tuo processo di produzione necessita di un setaccio di sicurezza per migliorare la qualità del tuo prodotto o per evitare che particelle estranee entrino nella tua linea di produzione? Abbiamo sicuramente la soluzione giusta per te! Contattaci utilizzando il modulo sottostante per saperne di più!




              I agree the terms and conditions
              I'd like to subscribe your newsletterRead more