Perché l’usato Virto-Cuccolini è un buon usato?

Come abbiamo avuto modo di osservare nel tempo, i vibrovagli Virto-Cuccolini sono da sempre sinonimo di qualità anche come vagli usati.

Tra le motivazioni che i clienti adducono per la scelta di un nostro vaglio usato rispetto a quelli di altre marche, abbiamo ad esempio il fatto che, ovviamente se ben manutentato, un vaglio Virto-Cuccolini può durare anche venti o trenta anni. Lo possiamo confermare anche attraverso le richieste di ricambi che pervengono alla nostra Divisione Aftermarket!

Se avete in mente di acquistare un setaccio industriale Virto-Cuccolini usato, ecco qui alcune semplici raccomandazioni:

– Verificare che sia presente la targhetta di identificazione con il numero di matricola; vi servirà per chiederci informazioni se necessario

– Verificare l’anno di produzione: se è antecedente al 2000, occorre accertarsi presso la nostra Divisione Aftermarket che i ricambi siano ancora disponibili

– Preferibilmente, acquistare i nostri vibrovagli da aziende specializzate nella rivendita dell’usato industriale, perché si occupano di fare le verifiche necessarie prima del loro acquisto e possono consigliarvi sul possibile utilizzo del vaglio; anche lo staff della Divisione Aftermarket di Virto-Cuccolini può supportarvi in questa verifica in base alla vostra nuova applicazione

– Prima di iniziare ad utilizzare il vostro vaglio Virto-Cuccolini usato, la nostra Divisione Aftermarket è disponibile a darvi la necessaria assistenza per scoprire come va utilizzato, ricevere i manuali uso e manutenzione e altri consigli per la giusta regolazione

Per contattare la Divisione Aftermarket, scrivete a: aftermarket@virtogroup.com indicando il numero di matricola del vaglio in questione (e magari allegate una foto).




    I agree the terms and conditions
    I'd like to subscribe your newsletterRead more

    Uno dei nostri punti di qualità più noti per quanto riguarda la progettazione dei nostri setacci è il modo in cui garantiamo che i vostri vagli Virto-Cuccolini C-Line siano perfettamente a tenuta, con l’obiettivo di evitare perdite e dispersioni di prodotto all’interno del setaccio.

    Perché la tenuta è così importante nella progettazione dei setacci?

    Ci sono molte ragioni per evitare che il prodotto fuoriesca attraverso le guarnizioni dell’anello di supporto della rete e/o attraverso i bordi delle fasce:

    il prodotto alimentare può creare muffa nel caso in cui rimanga bloccato in alcune zone morte del setaccio

    un prodotto di alto valore potrebbe essere disperso se il sistema di tenuta non funziona correttamente

    – nella separazione solido-liquido, un design non a tenuta potrebbe causare perdite di prodotto liquido, oltre a danni causati al setaccio stesso o all’area circostante

     

     

    Durante la nostra esperienza trentennale nel settore ceramico – dove abbiamo avuto l’occasione di imparare a setacciare polveri, granuli, paste e liquidi con obiettivi produttivi particolarmente sfidanti – abbiamo concepito le nostre guarnizioni e il nostro design generale dei setacci avendo cura che il prodotto non perda mai (ovviamente se la manutenzione viene eseguita correttamente!) o sia disperso all’interno del setaccio.

    sealing

    La manutenzione delle guarnizioni Virto-Cuccolini C-Line è semplice:

    – le guarnizioni (disponibili in silicone, EPDM e Viton) possono essere facilmente sostituite

    – sono sostanzialmente di 2 tipi: una che abbraccia l’anello di sostegno della rete (e trattiene il sistema di pulizia della rete, quando previsto); e una porta al di sotto della fascia per proteggere la rete nelle aree di contatto

    La tenuta è finalizzata attraverso la presenza attiva delle fasce installate e dell’anello di fissaggio esterno in modo da rendere perfetta l’aderenza della tenuta, che si evitino zone morte con residui di prodotto, e che – in primo luogo – il prodotto nella zona di setacciatura non sia mai davvero in contatto con l’area di tenuta!

    La sostituzione delle guarnizioni è consigliata almeno una volta all’anno, soprattutto se la sostituzione degli anelli portarete è frequente a causa del cambio di punto di taglio necessario al processo di setacciatura.

    Volete saperne di più sul nostro sistema di tenuta e su altri aspetti tecnici della gamma di setacci Virto-Cuccolini? Contattateci utilizzando il form sottostante e saremo lieti di darvi maggiori informazioni!




      I agree the terms and conditions
      I'd like to subscribe your newsletterRead more

      Avete intenzione di inserire un vaglio Virto-Cuccolini all’interno del vostro impianto?

      Esaminiamo alcuni importanti suggerimenti relativi all’installazione e all’utilizzo all’interno di un impianto in modo da poter ottenere il meglio dalle attrezzature di vagliatura Virto-Cuccolini ed evitare problemi successivi.

      Un setaccio vibrante o a nutazione è un’attrezzatura che, a differenza di qualsiasi altra attrezzatura di lavorazione comparabile, ha bisogno di muoversi.

      Ovviamente un setaccio deve essere installato saldamente a terra o su una struttura idonea, studiata per escludere fenomeni di risonanza sia quando il setaccio funziona a secco, sia con il prodotto. Nel caso in cui si verificasse un tale fenomeno, occorre considerare di rinforzare la struttura di conseguenza.

      A parte la parte inferiore del setaccio, che ospita fori di fissaggio (nella sua base o telaio), il resto della struttura del setaccio si muove durante il processo di setacciatura per vibrazione o nutazione.

      Pertanto, il vaglio deve essere installato in una zona idonea in cui non sia presente altra struttura rigida attorno al setaccio in una posizione che possa interferire con i movimenti del setaccio.

      Analogamente, tutti gli ingressi e le uscite devono avere un collegamento flessibile, in misura minima che copra 1,5 volte il diametro dell’ingresso o dell’uscita (cioè il diametro 200 mm richiede un collegamento flessibile D200 con un’altezza minima di 300 mm). Ciò significa che l’attrezzatura di alimentazione e scarico deve rimanere a una distanza ragionevole dal setaccio. Inoltre, le flange non sono adatte per il collegamento; nulla deve pendere dalle prese ma solo il collegamento flessibile.

      Il setaccio è sostenuto da molle; nel caso in cui le molle siano piegate o inclinate, significa che qualcosa sta interferendo con la stabilità del setaccio (forse qualche altra tubazione) ed è necessario un controllo attorno al setaccio.

      Inoltre, intorno al setaccio, deve esserci spazio sufficiente per consentire controlli e manutenzioni periodiche. Si consideri ad esempio che l’anello di supporto della rete, le cui dimensioni sono pari al diametro del setaccio, potrebbe dover essere smontato dalla macchina per consentire la sostituzione della rete. Con diametri medi e grandi e a seconda dell’altezza alla quale il setaccio è installato se non direttamente al piano terra, possono essere necessari mezzi di sollevamento per effettuare questa sostituzione.

      Un altro concetto importante da ricordare è che un setaccio non può mai essere utilizzato come polmone. Le reti e il loro anello di supporto non sono progettati per sostenere il peso, ma solo un passaggio limitato nel tempo del prodotto attraverso la rete. Il peso del prodotto sulla rete può causare il rilassamento della rete o addirittura la rottura della rete, oltre ad essere un grave disturbo all’interno della gamma di vibrazioni consentite, danneggiando potenzialmente la struttura del setaccio.

      In caso di domande sull’installazione dei setacci, non esitate a contattare Virto-Cuccolini e ricevere indicazioni!




        I agree the terms and conditions
        I'd like to subscribe your newsletterRead more

        Con più di 20.000 setacci installati in tutto il mondo, Virto-Cuccolini ha recentemente deciso di riorganizzare la propria vendita di ricambi e assistenza creando una Divisione specifica dedicata al supporto After-Market.

        Sulla base dei feedback ricevuti nel corso di decenni, è emerso che un setaccio è il più delle volte una macchina “dimenticata” dopo l’installazione, soprattutto quando il processo è continuo.

        “A meno che l’utente non si concentri sul processo del setaccio per qualche ragione pratica, come la necessità di sostituire la dimensione della maglia a causa della manipolazione di prodotti diversi o dei punti di taglio del prodotto all’interno di un processo, o una pulizia frequente dell’unità per scopi igienici nel settore alimentare o farmaceutico industrie – sfortunatamente, la maggior parte degli operatori di manutenzione si dimentica di controllare periodicamente le condizioni dei setacci, afferma Katia Motta, Amministratore Delegato di Virto-Cuccolini e Responsabile della neonata Divisione After-Market. “Questo può essere vissuto come un buon segno: il setaccio non richiede molta attenzione, ha bisogno solo di pochi pezzi di ricambio ed è statisticamente meno soggetto a guasti. Pertanto può essere visto come “il migliore amico del responsabile della manutenzione”; d’altra parte, è un grosso guaio quando si perde il giusto momento di manutenzione e le parti soggette a usura tipiche si guastano, come, ovviamente, alla fine, è ragionevole aspettarsi.

        Con le catene di approvvigionamento in difficoltà e i lunghi tempi di spedizione tra Paesi quest’anno, un componente usurato può interrompere un processo di setacciatura per un bel po’ di tempo se il pezzo di ricambio non è disponibile in loco.

        “Tutti i tipici pezzi di ricambio soggetti a usura della nostra gamma attuale sono disponibili a magazzino qui a Reggio Emilia in modo da poter supportare i nostri clienti anche nei momenti di difficoltà. Tuttavia,” Motta suggerisce, “la manutenzione non dovrebbe essere lasciata al caso. Tutto sommato, ci sono solo un paio di cose da controllare su un vaglio: le condizioni della rete, delle due guarnizioni principali e, se installati, dei supporti del sistema di pulizia (sfere, cilindri). La rete, ovviamente, è il cuore del processo e, allo stesso tempo, non può che essere una parte soggetta a usura per la sua elasticità; necessita di particolari attenzioni anche dal punto di vista dell’alimentazione del processo di vagliatura (sempre in continuo, si evita in ogni caso che il prodotto in lotti cada sulla rete!). Una rete già installata su un anello di ricambio è sempre la soluzione migliore per ridurre al minimo i tempi di manutenzione.”

        La frequenza dei controlli di manutenzione può variare in base al processo dell’utilizzatore.

        “Ed è qui che suggeriamo di prestare attenzione: non esiste una regola valida per tutti i casi, poiché la frequenza di manutenzione dipende dalle caratteristiche specifiche del processo e, in definitiva, dalla frequenza di utilizzo”, spiega Motta. “Se il vostro vaglio funziona 24 ore al giorno per una vagliatura di sicurezza, ovviamente, richiederà un controllo di manutenzione non appena si verifica un’interruzione della produzione, e in genere una sostituzione delle parti di ricambio principali una volta ogni 3-6 mesi. Se si lavora per un tempo inferiore e il prodotto setacciato non è particolarmente abrasivo, può essere sufficiente un controllo ogni 6 mesi.”

        I setacci Virto-Cuccolini sono offerti con una vasta gamma di opzioni che coprono tutte le esigenze del settore.

        “Un setaccio Virto-Cuccolini è sempre “il vostro setaccio”. Comunicandoci il numero di matricola del vostro vaglio, abbiamo accesso alla documentazione di produzione originale e siamo sempre pronti a supportare i nostri clienti con le risposte giuste. Scrivici un messaggio a aftermarket@virtogroup.com e ti risponderemo il prima possibile.”

        Vuoi ricevere i nostri suggerimenti di manutenzione specifici per il tuo processo di setacciatura? Contattaci utilizzando il modulo sottostante e saremo felici di aiutarti!




          I agree the terms and conditions
          I'd like to subscribe your newsletterRead more

          Il nostro team Virto-Cuccolini è abituato ad innovare rispondendo quotidianamente alle richieste dei nostri Clienti.

          È proprio lì che inizia la magia: una richiesta di un Cliente può indicare la necessità di quello che risulta essere un gruppo più ampio di applicazioni e il nostro team ha sempre in mente l’opportunità di portare la nostra tecnologia sempre un po’ più in là.

          Nasce così il nostro Sistema di Scarico Zero Gap per vibrovagli C-Line.

          Il prodotto soprarete potrebbe, in alcune condizioni specifiche, trovare un po’ più difficile superare qualche piccolo scalino e fluire liberamente verso lo scarico. O forse, questo sforzo può creare una trasformazione nel prodotto oversize stesso e modificare alcune caratteristiche del prodotto, su cui per qualche motivo si basa la qualità e/o il resto del ciclo produttivo. Un prodotto particolarmente prezioso potrebbe essere persino danneggiato in termini di valore e prestazioni da problemi di scarico.

          L’eliminazione di qualsiasi scalino davanti allo scarico del setaccio offre quindi la possibilità di migliorare il processo di setacciatura sotto alcuni aspetti collaterali come la forma delle particelle e l’integrità del loro aspetto e delle loro caratteristiche.

          Questa settimana abbiamo completato la costruzione del primo VPM 1200 della nostra gamma C-Line con il nuovo Zero Gap Discharge System.

          Guardate il video qui sotto per vedere come funziona:

          Il residuo di prodotto alla fine della setacciatura è una spina nel vostro fianco? Contattateci per saperne di più sul nostro sistema di scarico Zero Gap e verificate con noi se questa può essere una soluzione per il vostro caso!




            I agree the terms and conditions
            I'd like to subscribe your newsletterRead more

            Il vaglio VTP per trasporto pneumatico è nato in Virto-Cuccolini durante la pandemia dello scorso anno, segno della resilienza dell’azienda nonostante l’inedito scenario globale dominato dall’incertezza.

            Durante questi 14 mesi, la serie VTP ha ricevuto una buona risposta dal mercato. I vagli VTP sono stati acquistati da diversi impiantisti per completare i loro sistemi di trasporto pneumatico.

            Su richiesta dei nostri clienti, stiamo ampliando la famiglia VTP con un nuovo elemento: la versione farmaceutica denominata VTPF.

            VTPF sta inoltre ampliando la famiglia VPF per setacci farmaceutici e offre una nuova funzione di setaccio di sicurezza nonché una manipolazione sicura degli ingredienti farmaceutici.

            Cerchi una soluzione adeguata per il trasporto pneumatico in ambiente farmaceutico? Puoi saperne di più contattandoci utilizzando il modulo sottostante!




              I agree the terms and conditions
              I'd like to subscribe your newsletterRead more

              Virto-Cuccolini, nell’ambito della sua riorganizzazione aziendale, è alla ricerca di un nuovo Back Office Manager con le seguenti caratteristiche:

              – 5-10 anni di esperienza nel ruolo
              – gestione Ordini: inserimento, verifica stato avanzamento, monitoraggio pagamenti, invio certificazioni e manuali uso e manutenzione
              – gestione Spedizioni: organizzazione, emissione documenti sia Italia che Estero (UE e extra UE)
              – conoscenza lingua inglese livello buono, sia scritto che parlato
              – predisposizione al lavoro in team
              – disponibilità immediata o a breve
              – possibilità di crescita nel medio-lungo termine

              Contratto a tempo determinato con prospettiva di stabilizzazione, sede di lavoro Reggio Emilia

              Per candidarsi, seguire le istruzioni sulla pagina Lavora con Noi

              Il team Virto-Cuccolini ha lavorato sodo negli ultimi mesi per centrare i propri obiettivi alla ripartenza del mercato dopo la pandemia!

              Ci siamo meritati una piccola pausa, dal 29/05 al 02/06 in corrispondenza della Festa della Repubblica Italiana (02 giugno).

              Torniamo operativi il 03 giugno 2021.

              Se nel frattempo avete bisogno del nostro supporto, potete scriverci attraverso il modulo che trovate qui sotto.

              A presto!




                I agree the terms and conditions
                I'd like to subscribe your newsletterRead more

                Le sabbie per fonderia sono sabbie silicee di alta qualità utilizzate per i processi di fusione di fonderia.

                Al fine di fornire precisione durante la fase di colata, la granulometria di questa sabbia deve essere omogenea. Dopo il processo di colata, la sabbia può essere recuperata e riutilizzata.

                Ed è qui che entra in gioco il bicchiere di Virto-Cuccolini!

                Guarda questo video per controllare il nostro processo di setacciatura della sabbia da fonderia con il nostro vaglio a nutazione T-Line, il giusto tipo di tecnologia di setacciatura per questo lavoro! Potremmo creare qui fino a 3 prodotti diversi con 2 punti di taglio.

                Cerchi una soluzione adeguata per migliorare la precisione granulometrica delle tue sabbie da fonderia? Contattaci utilizzando il modulo sottostante e saremo felici di aiutarti!




                  I agree the terms and conditions
                  I'd like to subscribe your newsletterRead more

                  Virto-Cuccolini, nell’ambito della sua riorganizzazione aziendale, è alla ricerca di un nuovo Tecnico-Commerciale con le seguenti caratteristiche:

                  – commerciale con 5 anni di esperienza, possibilmente nel settore metalmeccanica
                  – gestione Clienti finali Estero e di una parte della nostra rete commerciale Estera
                  – emissione offerte, follow-up e inserimento ordini
                  – trasferte per visite tecnico-commerciali
                  – conoscenza lingua inglese livello buono, sia scritto che parlato
                  – predisposizione al lavoro in team
                  – disponibilità immediata o a breve
                  – possibilità di crescita nel medio-lungo termine

                  Contratto a tempo determinato con prospettiva di stabilizzazione, sede di lavoro Reggio Emilia

                  Per candidarsi, seguire le istruzioni sulla pagina Lavora con Noi